Buongiorno a tutti,
dopo attente analisi delle recenti disposizioni relative allo svolgimento delle attività sportive, e in accordo con l'Ente di Promozione Sportiva Libertas, vi invitiamo a prendere visione del nuovo protocollo di sicurezza e di applicarlo di conseguenza.
Il Presidente e i Responsabili
ASD FEDI
PROTOCOLLO DI SICUREZZA ASD FEDI
NELLA PRATICA DELLO SPORT “FRECCETTE SOFT”
(disciplina senza contatto che si svolge in impianti al chiuso o all'aperto)
Redatto ai sensi del DECRETO-LEGGE 26 NOVEMBRE 2021, N. 172
e delle LINEE GUIDA PER L'ATTIVITÀ SPORTIVA DI BASE E L'ATTIVITÀ MOTORIA IN GENERE
La ASD FEDI (di seguito soltanto FEDI) emana il seguente protocollo all'attenzione di tutti i tesserati e di tutte le persone coinvolte nella gestione dell’ambiente di gioco (gestore del locale e/o proprietario della struttura e/o società o persone terze incaricate dai precedenti di seguito soltanto GESTORI DEL SITO SPORTIVO), da applicare sia durante l'attività sportiva ordinaria (allenamenti), che durante le gare (campionati o tornei). Quanto definito nel presente protocollo sostituisce il precedente e si applica dalla data di entrata in vigore dello stesso fino alla cessazione della situazione di emergenza legata al virus COVID-19 (o fino ad eventuali modifiche del protocollo nazionale “LINEE GUIDA PER L'ATTIVITÀ SPORTIVA DI BASE E L'ATTIVITÀ MOTORIA IN GENERE”) e tutti i soggetti coinvolti sono obbligati a rispettarlo.
PREMESSA
ART. 1 – IN GENERALE
Ogni atleta, o accompagnatore, presentandosi alla partita di campionato o agli allenamenti presso il proprio locale / circolo / struttura di gioco (in generale il SITO SPORTIVO), dichiara implicitamente sotto la propria responsabilità ai sensi della normativa vigente quanto segue:
L'accesso al sito sportivo (locale, circolo o struttura di gioco) è vietato a tutti gli atleti e/o accompagnatori che non rispettano anche un solo punto del precedente elenco.
I gestori del sito sportivo devono organizzare gli spazi in modo adeguato per evitare assembramenti durante le sessioni di allenamento o durante le gare (esempio: togliere/spostare tavoli, non sovrapporre altri eventi o iniziative, ecc.…).
È altresì obbligatorio per i gestori del sito sportivo o per le persone da essi incaricate:
La FEDI suggerisce di posizionare gli apparecchi darts ad almeno 2 metri di distanza tra loro (dove possibile), ma comunque minimo ad 1 metro e in questo caso, per mantenere un adeguato distanziamento sociale durante l'attività sportiva, suggeriamo agli atleti di non prendere posizione sulla linea di tiro fino a che l'avversario non sia uscito completamente dalla zona di tiro (questo permetterebbe all'avversario di tornare indietro sulla propria traiettoria di lancio, quindi senza avvicinarsi agli altri apparecchi darts presenti dove potrebbe incrociarsi con altri atleti in attività).
Tutti i soggetti coinvolti sono altresì obbligati a rispettare le normative vigenti nei locali pubblici (bar, circoli, pub, ristoranti, strutture sportive private o pubbliche) già emanate dalle Autorità competenti in materia.
ART. 2 – AGGIORNAMENTO NORME GREEN PASS
Dal 6 dicembre 2021 al 15 gennaio 2022 in ambito sportivo l’applicazione del D.L. 172/2021 comporta che:
a) L'attività al chiuso in siti sportivi (locale, circolo o struttura di gioco) che non prevedono la somministrazione di bevande ed alimenti, con esclusione dell'obbligo di certificazione per gli accompagnatori delle persone non autosufficienti in ragione dell'età o di disabilità (per come modificato dal D.L. 172 del 26/11/2021, a partire dal 6/12/2021), in zona BIANCA e GIALLA necessita di GREEN PASS ORDINARIO mentre in zona ARANCIONE (a partire dal 29/11/2021) necessita di GREEN PASS RAFFORZATO.
b) Nel caso di attività presso siti sportivi (locale, circolo o struttura di gioco) che effettuino somministrazione di bevande e alimenti, al chiuso e con posti a sedere, l'attività sportiva dal 29 novembre in poi (in zona gialla o arancione) e dal 6 dicembre (fino al 15/01/22) anche in zona bianca, potrà avvenire solo per coloro che siano in possesso di GREEN PASS RAFFORZATO.
Il GREEN PASS “RAFFORZATO” viene rilasciato solo nei seguenti casi:
ART. 3 – NORME DI PREVENZIONE E SICUREZZA
a) Ogni atleta durante l'attività sportiva ha l'obbligo:
b) Pratiche di igiene obbligatorie da adottare:
c) Pulizia e sanificazione ambienti e attrezzature
Per “pulizia” si intende la detersione con soluzione di acqua e detergente; con “sanificazione” invece la decontaminazione con apposite soluzioni disinfettanti. La scelta dei prodotti da utilizzare per la pulizia è stata fatta tenendo conto di quanto indicato nella Circolare n. 5443 del Min. Salute del 22.02.2020 (la pulizia potrà essere operata con panni puliti in microfibra inumiditi con acqua e sapone, ipoclorito di sodio 0,1%, oppure con alcool etilico al 70-75% con successiva asciugatura). La pulizia sarà effettuata con cadenza giornaliera per le superfici toccate più di frequente, per le attrezzature di gioco ad ogni cambio turno/partita.
ART. 4 – DISPOSIZIONI FINALI
Il controllo e l’applicazione delle sopra indicate norme è affidata ai capitani e ai gestori del sito sportivo responsabili ai fini dell’adozione delle misure di natura sanitaria. Gli atleti che non si atterranno scrupolosamente al presente protocollo verranno ammoniti; dopo la seconda ammonizione l'atleta perderà il game in corso. I comportamenti scorretti reiterati saranno segnalati e sottoposti alla Commissione Giudicante Nazionale FEDI per ulteriori provvedimenti disciplinari.